top of page

La bellezza dei nuovi incontri

  • Immacolata Mariani
  • 1 ago 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

'Bellezza' è la parola che più si addice a questo momento. La bellezza dell'incontro con un'altra manciata di volti freschi e puliti che arrivano da lontano, la bellezza di carpire dai loro occhi la voglia di costruire dal basso le fondamenta di una società diversa, la bellezza di condividere un ideale di consapevolezza insieme. ​

Ripartiamo per un altro turno di Campo Antimafia, il terzo! Colmi dei volti luminosi in cui ci siamo imbattuti finora, delle verdure genuine che abbiamo raccolto lavorando sodo, delle parole e dei sorrisi che ci hanno regalato fin qui.

Arriviamo a quota 47 questo turno. Volontari venuti a Gaeta per riqualificare beni confiscati del territorio, condividendo con noi un'esperienza che non si ferma qui, ma che può e deve continuare a sbocciare e fiorire anche altrove.

"La nostra responsabilità è ancora più grande, - ha detto Alessandra Arena nel primo incontro di benvenuto con i ragazzi - perché quei terreni che ci stanno dando i primi frutti appartenevano a contadini strozzati dall'usura. Vogliamo ridargli vita tenendo a mente che lo stiamo facendo anche per loro! Quei frutti sono il simbolo concreto della speranza".

"Attività laboratoriali, incontri con familiari vittime di mafia, testimoni di giustizia, magistrati, forze dell'ordine, giornalisti impegnati, lavoro sui terreni - ha proseguito il presidente della Programma 101 -. Fare cultura antimafia è questo ma è anche creare gli anticorpi contro le mafie nel territorio, per esempio coinvolgendo realtà cooperative che lavorano per sviluppare una cultura dell'inclusione sociale. E poi sorridere in faccia alle mafie. Vogliamo che l'antimafia sia una cosa felice perché deve occupare quel vuoto e quella tristezza lasciati dalle mafie".

Anche il terzo turno sarà animato da tantissime attività e incontri. Lunedì 3 agosto iniziamo con Massimo Vassallo, fratello di Angelo nonché rappresentante della Fondazione Vassallo. La sua presenza, insieme a quella del fratello Dario lo scorso turno, vuole lanciare un messaggio forte che ben si coniuga con il senso del Campo Antimafia: dall'assassinio della figura istituzionale del "sindaco pescatore", colpo al cuore dello Stato, deve venire di contro un richiamo al rispetto delle istituzioni, al sentirsi parte integrante di esse. Un modo questo per manifestare con vigore il nostro appoggio ad un'istituzione che va sempre più decadendo. In serata, poi, in occasione della manifestazione gaetana "Libri sulla cresta dell'onda", incontreremo il magistrato nonché presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione Raffaele Cantone insieme al giornalista e scrittore Gianrico Carofiglio. Mercoledì 5 agosto, per la formazione in ambito cooperativo, interverrà Michela Colatosti del Consorzio Parsifal. A parlarci del lavoro fondamentale delle forze dell'ordine nella lotta antimafia avremo Tommaso Niglio, vicequestore della Squadra mobile di Latina. Non mancherà la testimonianza di una persona che ha vissuto sulla propria pelle la violenza della mafia: si tratta di Antonella Borsellino, sorella e figlia di due imprenditori antiracket, il cui omicidio è rimasto nell'ombra anche a causa dell'omonimia con la figura dell'illustre giudice. Concluderemo il turno con il mediatore culturale Felix Adado.

 
 
 

Comentarios


IN EVIDENZA
ULTIME NOTIZIE
ARCHIVIO

© 2014 by Cooperativa Sociale Programma 101 Onlus
Viale Mazzini, 69 - Frosinone, 03100 | Via dei Canali snc - Gaeta, 04024
Codice Fiscale 02792990604 | Partita Iva 02792990604 
Cell. 3894273601   e-mail:  programma101.onlus@gmail.com 
 

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
  • YouTube Classic
bottom of page