top of page

CAMPO ANTIMAFIA 2015

ISCRIZIONI APERTE

21 - 30 Agosto

#EstateFuoriProgramma è lavoro nei campi, scoperta del territorio, iniziative culturali, educazione alla legalità, ma anche molta formazione finalizzata a fornire ai partecipanti al campo le conoscenze necessarie per sviluppare nuovi e autonomi progetti per un riutilizzo sociale dei beni confiscati, altrove o nel proprio territorio. 

1 - 10 Agosto

12 - 18 Agosto

18 - 27 Luglio

|

|

|

|

7 - 13 Luglio

Disponibilità esaurita

Resta Aggiornato
Angelo Vassallo
Sostieni il Campo 2015

Campo Antimafia
"ANGELO VASSALLO"

Sin dallo scorso anno, l’idea di legare la nostra iniziativa alla storia di Angelo,
il Sindaco di Pollica ucciso nel 2010, ci è stata particolarmente cara.

Il fratello Dario, presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore,
tra gli organizzatori del Campo Antimafia 2015, commenta così la scelta:

"Lo scorso anno abbiamo partecipato ad uno dei tanti incontri organizzati nell'ambito della Scuola di Formazione del Campo Antimafia per raccontare la vicenda umana e politica di Angelo Vassallo. Abbiamo incontrato tanti giovani che, contro ogni muro di silenzio omertoso, si sono impegnati a custodire e diffondere la storia di Angelo come esempio per un futuro migliore e per un cambiamento che parte da gesti semplici ma rivoluzionari, come l'educazione alla bellezza e la cultura della legalità. Siamo orgogliosi che l'edizione 2015 sia dedicata al Sindaco Pescatore e siamo convinti che per i partecipanti sarà una interessante esperienza formativa, ricca di approfondimenti, contenuti e momenti di confronto con i diversi esperti che incontreranno per ogni area tematica, ma resterà soprattutto una grande esperienza di vita, di crescita comune e di condivisione.

VASSALLO

VITA DA CAMPO

LAVORO NEI CAMPI

Gli incontri della Scuola di Formazione saranno aperti al pubblico, e dunque fruibili sia dai partecipanti del campo che dalla cittadinanza. A seconda del tema dell’incontro, si alterneranno formatori esperti del settore. Ogni turno del Campo Antimafia dovrà dare occasione ai partecipanti di incamerare informazioni di qualità in merito ai seguenti temi:


Antimafia Sociale, Beni Confiscati, Cooperazione, Agricoltura, Ambiente e Cultura delle diversità.

 

Tanti terreni agricoli confiscati, abbandonati da anni, che grazie a voi torneranno alla luce. Sfalcio delle erbe infestanti, potatura di piante e alberi, rimozione dei materiali di scarto, abbattimento delle barriere architettoniche, ripristino delle recinzioni, creazione di viali di collegamento... e vere e proprie attività agricole, come la raccolta di verdure, ortaggi e frutta.

Recuperare i patrimoni sottratti alle mafie è un obiettivo primario del Campo Antimafia.

FORMAZIONE

Ti stai chiedendo cos'è un Campo Antimafia?

E' una vacanza intelligente, una condivisione del tempo e degli spazi, un'occasione per conoscere persone nuove.
Ma soprattutto una scelta che riscrive il futuro dei patrimoni sottratti alle mafie. 
Non antimafia fine a sé stessa, ma vera e propria rinascita di territori, un obiettivo che si raggiungere "sporcandosi le mani" con quella stessa terra che forze dell'ordine e magistratura hanno abilmente sottratto alla criminalità organizzata.


Fare formazione, Creare Innovazione, Vivere Territorio, Lavorare la terra, Riqualificare aree abbandonate, mettere in campo eventi con la cittadinanza, acquisire informazioni su come avviare un'impresa sociale usufruendo nella propria città di patrimoni confiscati, ascoltare testimonianze di chi l'antimafia la vive tutti i giorni, da giornalista, da familiare di vittima innocente di mafia, da testimone di giustizia, da chi ha denunciato. Questo ed altro ancora è stato il nostro Campo 2014. Ma il 2015 sarà molto di più grazie alle oltre 400 persone che hanno partecipato al Social Camp per costruire questo Campo dal basso! In giro c'è una gran voglia di Legalità e Partecipazione!
 

LABORATORI

L’edizione 2015 del Campo Antimafia prevede l’attivazione di numerosi laboratori tematici, calibrati sulle preferenze e le peculiarità dei partecipanti. Al lavoro nei campi si alterneranno quindi attività di vario genere, aventi come comune denominatore la cultura antimafia, svolte in accordo con operatori culturali e sociali del territorio: 

Mappatura beni confiscati del territorio, Ecologia, Mediattivismo, Giornalismo, Volontariato, Arte.

INIZIATIVE CULTURALI

Uscite volte alla conoscenza del territorio e delle sue bellezze naturali e artistiche, eventi culturali e folkloristici pubblici, presentazioni di libri, proiezioni di film, spettacoli di teatro, iniziative di foundraising, mostre fotografiche, Slotmob, contributi a campagne locali di altre organizzazioni su sicurezza stradale, tutela dell’ambiente, integrazione socio-culturale ecc.


Crediamo nella cittadinanza attiva, per questo condividiamo e diffondiamo buone pratiche.

ALLOGGIO - presso struttura scolastica con opzioni posto letto o tenda.

Il campo è attrezzato anche per diversamente abili.

 

VITTO - cucina differenziata per stile alimentare e per eventuali intolleranze o allergie (pensata anche per vegetariani, vegani, celiaci ecc.).

 

QUOTA PARTECIPAZIONE - 180 

Campo Antimafia
Campo Antimafia

SCEGLI IL TUO CAMPO

Riceverai una e-mail di conferma della tua iscrizione
e tutte le informazioni utili per partecipare al Campo Antimafia 2015.

ISCRIVITI
VITA DA CAMPO

IL CAMPO È ORGANIZZATO DA

IN COLLABORAZIONE CON

DICONO DI NOI

© 2014 by Cooperativa Sociale Programma 101 Onlus
Viale Mazzini, 69 - Frosinone, 03100 | Via dei Canali snc - Gaeta, 04024
Codice Fiscale 02792990604 | Partita Iva 02792990604 
Cell. 3894273601   e-mail:  programma101.onlus@gmail.com 
 

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
  • YouTube Classic
bottom of page