top of page

INDAGINE SULLA LEGALITÀ

 

PROGETTO PER L'ANALISI DELLA PERCEZIONE GIOVANILE
del fenomeno criminale e mafioso in un territorio.

Perchè è importante la percezione giovanile?

Qual è l'immagine, la percezione che i ragazzi hanno del fenomeno criminale e mafioso in un territorio? Come vivono i fatti mafiosi? Dove si informano? Che tipo di influsso hanno i mass media sulla loro conoscenza e sulla loro rappresentazione? I giovani rappresentano da sempre un segmento particolare della popolazione a cui vengono rivolte indagini circa la percezione di un determinato fenomemo. I giovani sono percettori sul territorio, rappresentano il futuro e la vera sconfitta della mafia si avrà quando sarà sradicata la cultura mafiosa e i giovani rappresentano le radici culturali, l'argine alle mafie e le fondamenta su cui sarà costruita la società del domani. Loro, leprossime generazioni, dovranno avere la forza di sconfiggere definitivamente il fenomeno mafioso.

Obiettivi del Progetto

L’infiltrazione criminale nel tessuto economico, sociale e politico, è riconosciuta da molti ma è spesso taciuta: è proprio nel silenzio che le dinamiche malavitose trovano fertilità e opportunità di proliferazione. Riteniamo pertanto importante conoscere quale sia la percezione del fenomeno, in particolare questo progetto mira ad analizzare la percezione nelle nuove generazioni.


Utilizziamo vari strumenti e metodologie, un questionario assolutamente anonimo, tecniche di osservazione in classe, dibattiti assembleari e confronti in classe successivi alla compilazione del questionario proposto. Grazie ai dati rilevati abbiamo la possibilità di costruire itinerari educativi efficaci e ben contestualizzati, finalizzati alla formazione di una coscienza civile in età evolutiva. Inoltre, grazie ai dati raccolti possiamo avere informazioni importanti sui territori.
 

Come ormai ripetiamo da tempo, la scuola riveste un ruolo fondamentale nella società. Ascoltare i ragazzi ha un valore inestimabile e spesso è un compito molto difficile. Soprattutto quando si ci sente addosso la responsabilità delle storie che raccontano.

 

La ricerca va oltre la problematica specifica delI'educazione antimafia, proponendo elementi di riflessione e strumenti di lavoro per la prevenzione del disagio giovanile in una società sempre più liquida, complessa e con un quadro valoriale in evoluzione continua.

 

Per trasmettere semi di solidarietà e di rispetto nel quotidiano gesto del vivere insieme e per arginare il fenomeno dell'emarginazione sociale vogliamo mettere a disposizione di tutti la nostra esperienza e questo progetto.

Sei una Scuola, un insegnante o un'Associazione
e vorresti
 aderire a questo Progetto?

Che aspetti? 
Abbiamo progettato e realizzato un'indagine
con modelli di raccolta ed elaborazione dei dati informatizzati ed efficaci.

Le scuole superiori interessate dallo studio sono situate

nei Comuni di Gaeta, Formia, Itri, Minturno, Castelforte,
SS. Cosma e Damiano e Spigno Saturnia.

L’iniziativa è stata promossa dalla Cooperativa Sociale Programma 101 ONLUS, in collaborazione con lo Spi Cgil, 
La Rete degli Studenti Medi e Arci.

 

PRIMA INDAGINE DEMOSCOPICA
SUL FENOMENO CRIMINALE E MAFIOSO


effettuata nel Basso Lazio con l’obiettivo di misurare la percezione tra i ragazzi delle scuole superiori.

INDAGINE LEGALITÀ SUD PONTINO 2014

SCUOLE COINVOLTE
Istituti Scolastici Superiori
di Secondo Grado del Sud Pontino.

STUDENTI INTERVISTATI
Su un totale della popolazione studentesca
di riferimento di 6.364.

COMUNI INTERESSATI
Che hanno concesso
Patrocinio gratuito al Progetto.

Risultati Indagine 2014

LA CRIMINALITA' ORGANIZZATA

NEL SUD PONTINO ESISTE?

Le 4 PROSPETTIVE hanno consentito non solo di indagare a fondo quali sono le percezioni, la conoscenza e le valutazione degli impatti determinati dalla presenza della criminalità organizzata nel nostro territorio.

 

Ma fornisce anche una valutazione di aspetti positivi, ovvero abbiamo cercato di comprendere quale sia l’interesse e la sensibilità dei ragazzi al tema e alla cultura della legalità.

CONOSCENZA DEL FENOMENO

 

La valutazione della conoscenza del fenomeno della criminalità organizzata è stata definita raccogliendo risposte a domande finalizzate a comprendere:

 

  • La conoscenza nei ragazzi della differenza tra criminalità comune e criminalità organizzata

  • Di quali siano a loro parere i principali business illegali delle organizzazioni criminali

  • La conoscenza o meno della presenza nel proprio territorio di organizzazioni criminali di stampo mafioso, ma anche la profondità delle loro conoscenze rispetto al fenomeno.

Più del 70% degli intervistati ha dichiarato di essere a conoscenza della presenza sul proprio territorio di organizzazione mafiose.

 

IL 48% dei ragazzi si dice anche a conoscenza dei nomi dei clan e delle famiglie malavitose presenti. Insomma, in termini più generali, un 1/3 dei ragazzi intervistati conosce i NOMI delle famiglie o clan operanti nel proprio territorio.

I ragazzi potevano indicare più risposte. Lo Spaccio di Droga lo fa da padrona, è stato indicato da più del 83% degli intervistati, segue il Lavoro Nero con il 57%, il Riciclaggio di denaro sporco con il 51%. Sorprende che il Gioco D’Azzardo abbia ricevuto più indicazioni dell’usura.
Qui, con chi ha analizzato con i noi i dati, ci siamo dati come possibile chiave d’interpretazione il fatto che Pizzo ed Estorsione e Usura in diversi casi siano stati interpretati dai ragazzi come sinonimi di una stessa attività illecita

Se questa interpretazione fosse corretta la somma di pizzo/estorsione ed usura collocherebbe questo aggregato di attività illegali alla stessa percentuale del lavoro nero.

SENSIBILITÀ AL TEMA DELLA LEGALITÀ

 

Capire la sensibilità verso il tema della legalità è sicuramente importante anche per comprendere l’atteggiamento dei nostri ragazzi nei confronti dell’informazione, e in particolare a rimanere informati su quello che succede sul proprio territorio.

 

Gli interessati a ricercare informazioni sulla criminalità organizzata sono più del 72% (lo abbiamo ottenuto sommando i Si con chi ha risposto A Volte) e solo il 28% di conseguenza sono i ragazzi disinteressati a ricercare notizie sul tema.

 

Di mafia, organizzazioni mafiose i nostri ragazzi sentono parlare soprattutto dai Mass Media, ma anche a Casa ottiene un risultato rilevante. Distaccati troviamo Amici e Conoscenti e Internet. A scuola è dove sembrerebbe che se parli di meno. Un altro dato importante è che a questa domanda non ha risposto circa il 40% degli intervistati.

COME SI INFORMANO

I RAGAZZI?

CAUSE ED EFFETTI PRESENZA MAFIE

 

Indagare le cause che spingono le giovani generazioni ad entrare nei circuiti della illegalità e studiare gli effetti negativi della presenza della criminalità organizzata è fondamentale. 

 

Il 50% ha indicato la mancanza di lavoro. Ma al primo posto, come elemento di spinta ad entrare in contatto con la criminalità organizzata, il 71% dei ragazzi ha indicato la speranza di facili guadagni fatto che evidenzia in questo caso un problema di natura strettamente culturale.

Qui abbiamo una prospettiva di divisione per anno scolastico. Curioso il fatto che, degli studenti al primo anno, addirittura il 58%, e dunque 7 punti sopra la media, ha dichiarato che la propria vita potrebbe essere condizionata dalla presenza della criminalità organizzata. Percentuale destinata a scendere drasticamente, raggiungendo il 39% al quinto anno.

INTERESSE CULTURA LEGALITA'

 

Abbiamo voluto conoscere il livello di partecipazione ad iniziative contro le mafie o più genericamente a sostegno della legalità e abbiamo, tra le altre cose, chiesto ai ragazzi a che tipo di iniziative sulla legalità hanno partecipato.  

Abbiamo chiesto ai ragazzi se sono interessati a partecipare ad iniziative sulla legalità e il 67% ha risposto favorevolmente, praticamente i 2/3 hanno dichiarato volontà di partecipare.

 

 

 

 

 

 

Il 74% dei ragazzi ha dichiarato di conoscere il nome di persone o organizzazioni che hanno dedicato o  dedicano la vita alla lotta alle mafie

 

 

 

E' possibile scaricare l'indagine completa Qui.

INDAGINE
Please reload

COSA PUOI FARE TU

Please reload

Scopri Anche...

Ultime dal blog

© 2014 by Cooperativa Sociale Programma 101 Onlus
Viale Mazzini, 69 - Frosinone, 03100 | Via dei Canali snc - Gaeta, 04024
Codice Fiscale 02792990604 | Partita Iva 02792990604 
Cell. 3894273601   e-mail:  programma101.onlus@gmail.com 
 

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
  • YouTube Classic
bottom of page