CAMPO ANTIMAFIA
PROGETTO PER IL RIUTILIZZO SOCIALE DEI BENI CONFISCATI,
attraverso l'educazione alla legalità, alla sostenibilità ambientale e all'innovazione sociale.
Perchè partecipare al nostro Campo?
Più di 100 giovani provenienti da tutta Italia hanno deciso di partecipare alla prima edizione (2014) del campo antimafia. Tanti ragazzi che hanno scelto di fare un’esperienza di volontariato e formazione su due beni confiscati alle mafie nella Regione Lazio, nelle città di Gaeta e Formia.
Un’estate fuori programma, che è anche il nome scelto per i nostri campi antimafia, è un progetto che prova a unire l’educazione alla legalità con lo sviluppo di nuova occupazione dal riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata. I beni confiscati possono e devono diventare un’opportunità per fare cultura della legalità e far nascere opportunità di lavoro per i giovani e per il territorio dove sono presenti.
#EstateFuoriProgramma è lavoro nei campi, scoperta del territorio, iniziative culturali, educazione alla legalità, ma anche molta formazione finalizzata a fornire ai partecipanti al campo le conoscenze necessarie per sviluppare nuovi e autonomi progetti per un riutilizzo sociale dei beni confiscati, altrove o nel proprio territorio.

Obiettivi del Progetto
Uno stile di antimafia alternativo che punta a reinserire patrimoni sottratti alle mafie in circuiti economici positivi e legali. Non solo antimafia fine a se stessa, ma vera e propria rinascita di territori, un obiettivo che si raggiungere "sporcandosi le mani" con quella stessa terra che forze dell'ordine e magistratura hanno abilmente sottratto alla criminalità organizzata.
Fare formazione, Creare Innovazione, Vivere il Territorio, Lavorare la terra, Riqualificare aree abbandonate, mettere in campo eventi con la cittadinanza, acquisire informazioni su come avviare un'impresa sociale usufruendo nella propria città di patrimoni confiscati, ascoltare testimonianze di chi l'antimafia la vive tutti i giorni, da giornalista, da familiare di vittima innocente di mafia, da testimone di giustizia, da chi ha denunciato... Questo ed altro ancora è stato il nostro Campo 2014. Ma il 2015 sarà molto di più grazie anche ai suggerimenti di chi ha partecipato al Social Camp per costruire insieme a noi il campo dal basso!
SCOPRI I RISULTATI DEL SOCIAL CAMP!

VITA DA CAMPO





LAVORO SUI BENI CONFISCATI
I partecipanti al Campo, insieme ai soci della Cooperativa, saranno impegnati nella riqualifica di terreni agricoli e fabbricati rurali confiscati alle mafie. Oltre che nella pulizia e sistemazione dei beni (sfalcio delle erbe infestanti, rimozione materiali di scarto, ripristino terrazzamenti, abbattimento di barriere architettoniche, ecc), i partecipanti saranno coinvolti, insieme ad esperti, nello studio delle attività economiche che dovranno nascere sui beni in questione (tipi di colture, fattoria sociale, orti urbani, ecc) e nella progettazione delle migliorie da apportare agli stessi (recinzioni, viali di collegamento, accessi, segnaletica, ecc.).
Le attività pratiche nei campi saranno affiancate dalla trasmissione di conoscenze in merito all’organizzazione e alla divisione del lavoro. I partecipanti avranno infatti un ruolo attivo proprio nella fase della divisione delle mansioni e saranno trasmessi loro elementi di conoscenza-base della gestione del lavoro di gruppo: dandosi degli obiettivi e organizzando il lavoro, ci si trasforma in una vera e propria Squadra.
FORMAZIONE
Gli incontri della Scuola di Formazione saranno aperti al pubblico, e dunque fruibili sia dai partecipanti del campo che dalla cittadinanza. A seconda del tema dell’incontro, si alterneranno formatori esperti del settore. Ogni turno del Campo Antimafia dovrà dare occasione ai partecipanti di incamerare informazioni di qualità in merito ai seguenti temi:
* Antimafia Sociale
* Lavoro, Impresa Cooperativa e Project Management
* Beni Confiscati e Riutilizzo Sociale
* Agricoltura
* Ambiente (Novità 2015 - Clicca QUI)
* Cultura delle Diversità (Novità 2015 - Clicca QUI)
LABORATORI
Interpretati come un luogo di costruzione di competenze, i laboratori sono veri e propri ponti fra pensiero e azione. La principale caratteristica del laboratorio è l’operatività. Un sapere che si costruisce cooperando: si lavora insieme dando spazio alle capacità di ognuno, all’interazione tra le diverse esperienze e conoscenze. Un laboratorio è un incredibile spazio di CREATIVITA'.
Esperti e professionisti.
Sono una Novità 2015. Clicca QUI per scoprire tutti i laboratori.
INIZIATIVE CULTURALI
In ogni turno del Campo sono programmate uscite volte alla conoscenza del territorio e delle sue bellezze naturali e artistiche, eventi culturali e folkloristici pubblici, presentazioni di libri, proiezioni di film, cinema all'aperto, spettacoli di teatro, iniziative di foundraising, mostre fotografiche, Slotmob, contributi a campagne locali di altre organizzazioni su sicurezza stradale, tutela dell’ambiente, integrazione socio-culturale ecc. Crediamo nella cittadinanza attiva, per questo collaboriamo con gli attori sociali e culturali del territorio: sperimentiamo, condividiamo e diffondiamo buone pratiche.
VITA DA CAMPO
Quella del campo è un’esperienza comunitaria, dove tutti i compiti della vita in comune, dalla pulizia degli alloggi alla preparazione dei pasti e gestione della cucina, si configurano come attività educativa e di democratica organizzazione e divisione del lavoro. La condivisione degli spazi e del tempo si costituisce come attività formativa. I pasti assumeranno un valore culturale e privilegeranno prodotti del territorio a Km 0, biologici, salutari e in molti casi semplici e saporiti, provenienti dalla cultura culinaria del nostro paese. Verranno scelti piatti e bicchieri riutilizzabili, eliminando l’utilizzo della plastica usa e getta. Il nosrto sarà a tutti gli effetti un ECO-CAMPO.


Novità del Campo 2015
DEDICATO ALLA MEMORIA DI ANGELO VASSALLO
Siamo felicissimi di annunciare che il prossimo Campo Antimafia 2015 sarà dedicato alla memoria di Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore di Pollica. Sin dallo scorso anno, da quando Dario Vassallo, fratello di Angelo, è stato ospite negli incontri di formazione del Campo Antimafia 2014, l’idea di legare la nostra iniziativa alla storia di Angelo ci è stata particolarmente cara; le sue azioni ed il suo impegno dovevano, per la loro importanza, dare frutto anche qui da noi. Clicca qui per leggere l'articolo completo.

LABORATORI TEMATICI
L’edizione 2015 del Campo Antimafia prevede l’attivazione di numerosi laboratori tematici, calibrati sulle preferenze e le peculiarità dei partecipanti. Al lavoro nei campi si alterneranno quindi attività di vario genere, aventi come comun denominatore la cultura antimafia, svolte con la guida di operatori culturali e sociali esperti:
MAPPATURA DEI BENI CONFISCATI DEL TERRITORIO - reportage fotografici sui beni confiscati del Sud Pontino, mappatura e censimento degli stessi, verifica dello stato in cui si trovano e del loro utilizzo/inutilizzo.
ARTE (MURALES, TEATRO SOCIALE, CINEMA) - la cultura antimafia può essere trasmessa attraverso gli strumenti artistici; visione di film, esperimenti di teatro sociale, produzione di un cortometraggio e molto altro ancora.
ECOLOGIA (CURA DELL'AMBIENTE, RICICLO CREATIVO → clicca QUI per vedere il laboratorio) - Riciclare i materiali, recuperare gli scarti, riusare gli oggetti e smaltire tutto il resto correttamente: sono le parole d'ordine per trasformare i rifiuti in risorsa e dare il via ad una rivoluzione culturale. La lotta alle mafie passa dal rispetto per l'ambiente e dalla tutela dell'ecosistema.
MEDIATTIVISMO (WEB RADIO, FOTOGRAFIA, VIDEO, COMUNICAZIONE) - lo strumento multimediale al servizio della cultura antimafia.
GIORNALISMO (INCHIESTE/INTERVISTE, DIARIO DEL CAMPO)
VOLONTARIATO: la cultura del volontariato e dell’aiuto reciproco come strumento di antimafia sociale; partecipazione ad attività di volontariato con realtà del territorio.

NUOVI ARGOMENTI PER LA FORMAZIONE
Oltre alle 4 aree tematiche dell'edizione 2014, due nuove aree tematiche per gli incontri di formazione:
AMBIENTE
Con incontri tenuti da esperti ed operatori di settore, si veicoleranno elementi di cultura ambientalista quali tutela dell’ambiente, riciclo e riuso, gestione dei rifiuti e loro impatto sulla salute; si forniranno informazioni e strumenti utili alla protezione del patrimonio naturalistico e ambientale del territorio, avviando nel contempo attività volte alla messa in pratica di quanto appreso.
CULTURA DELLE DIVERSITÀ
Attraverso incontri con operatori del sociale si sottolineerà l’importanza di valorizzare i molteplici tipi di diversità, mostrando come ogni diversità è fonte di ricchezza e di crescita, e come l’integrazione sia un passaggio culturale fondamentale per contrastare l’anti-cultura mafiosa, basata sull’elitarismo e l’esclusione.
SCEGLI IL TUO CAMPO
Riceverai una e-mail di conferma della tua iscrizione
e tutte le informazioni utili per partecipare al Campo Antimafia 2015.
L’iniziativa è stata promossa da:
Cooperativa Sociale Programma 101 ONLUS, Spi Cgil,
Consorzio Parsifal, Legacoop, Unipol-Sai.
PRIMO CAMPO ANTIMAFIA
REALIZZATO NELLA REGIONE LAZIO
con l’obiettivo di riqualificare due terreni confiscati
alla camorra nei comuni di Gaeta e Formia (LT).
EDIZIONI PRECEDENTI CAMPO ANTIMAFIA
Servizio del TG1 sul
+ 60 VOLONTARI
Provenienti da
tutta Italia per lavorare
su terreni confiscati.





HIGHLIGHTS
CAMPO 2014
TESTIMONIANZE e VIDEO
CAMPO 2014


PERIODO
Durante i mesi estivi

ATTIVITA'
Lavoro sui campi, formazione e iniziative culturali.