top of page

Da vicino nessuno è normale

  • Redazione
  • 5 lug 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Nello è un sindacalista dedito al lavoro. L'unica gabbia di matti che ha conosciuto nella sua vita è quella dei suoi compagni del sindacato, gli stessi che però lo allontanano a causa del suo spirito troppo innovatore. Naturale sorge una domanda: come si fa a mettere in pratica il cambiamento, se esso spaventa così tanto? Ed è allora, quando sembra tutto finito, che Nello è chiamato a dirigere la Cooperativa Sociale 180, l'ultimo posto al mondo dove avrebbe mai pensato di poter lavorare.


Il film di cui vi parliamo, che vede come protagonista Claudio Bisio, nasce da un'idea del regista Giulio Manfredonia. Basta leggerne il titolo per comprenderne la potenza e la grandezza del messaggio: SI PUÒ FARE.


Partiamo dal 1978, quando la Legge Basaglia mise fine all'attività dei manicomi, luoghi di contenimento dove spesso veniva utilizzato l’elettroshock, in totale assenza di percorsi riabilitativi e reinserimento lavorativo, insomma luoghi non adatti alla cura e alla tutela della dignità del disabile psichico. Proprio in questo scenario si inserisce la storia di Nello e della Cooperativa 180, prendendo spunto da quelle storie vere, tra le quali quella della coop “Noncello” di Pordenone, specializzata nella produzione di parquet, che rivoluzioneranno per sempre il mondo del Sociale.


Claudio Bisio ed altri interpreti in una scena del film.

si_puo_fare1.JPG

Nello fra enormi difficoltà, scontrandosi col mondo di chi tratta le persone con disabilità psichiche esclusivamente come "malati mentali", evidenzia le potenzialità di ognuno, guardando gli altri prima come soci della cooperativa, poi come soci con problematiche psichiche. Sarà questo approccio privo di pregiudizio che permetterà alla cooperativa di inserirsi nel mercato e guadagnare appalti importanti.


Una scena dell'assemblea dei soci:

Un percorso nuovo che sembrava impossibile, raccontato in maniera impeccabile, che apre la strada a importanti riflessioni.


Giulio Manfredonia e Maria Rosaria Russo:

giuliomanfr1.jpg

Per noi "si può fare" è diventato un motto quotidiano, poche parole da cui traiamo energia e motivazione. Siamo impazienti di incontrare Giulio Manfredonia e Maria Rosaria Russo in occasione della proiezione del film "La nostra Terra" che si terrà il giorno 22 Luglio presso l'Arena Nautilus di Gaeta. Un'iniziativa del Campo Antimafia 2015 a cui teniamo particolarmente: dopo aver visto questi due film, sentiamo ancora più forte dentro di noi il desiderio e la responsabilità di continuare ad innovare il mondo del sociale, nel solco di chi ha gettato pilastri importanti e sentendoci tutti un po' matti, perchè convinti che si può fare!



Ecco il trailer.


 
 
 

Comments


IN EVIDENZA
ULTIME NOTIZIE
ARCHIVIO

© 2014 by Cooperativa Sociale Programma 101 Onlus
Viale Mazzini, 69 - Frosinone, 03100 | Via dei Canali snc - Gaeta, 04024
Codice Fiscale 02792990604 | Partita Iva 02792990604 
Cell. 3894273601   e-mail:  programma101.onlus@gmail.com 
 

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
  • YouTube Classic
bottom of page