top of page

Pianeta Terra: culla della vita

  • Redazione
  • 4 lug 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

«Quando parliamo di ambiente facciamo riferimento anche a una particolare relazione: quella tra la natura e la società che la abita. Questo ci impedisce di considerare la natura come qualcosa di separato da noi o come una mera cornice della nostra vita. Siamo inclusi in essa, siamo parte di essa e ne siamo compenetrati. Le ragioni per le quali un luogo viene inquinato richiedono un’analisi del funzionamento della società, della sua economia, del suo comportamento, dei suoi modi di comprendere la realtà». Queste sono le parole che Papa Francesco ha utilizzato nella sua “enciclica verde”, per richiamare l’uomo al suo dovere di custode del proprio pianeta, il quale ogni giorno garantisce la vita umana. Società e natura vengono descritti come un binomio indivisibile, due facce della stessa medaglia, anelli della stessa catena: la catena della vita. Visione innovativa ed attuale che ci chiama alla riflessione su come l’uomo debba riaccordarsi con la natura e con la società stessa, rivedendo il proprio ruolo di “sfruttatore” di risorse, staccandosi dalla smania di accumulare ricchezze anche a discapito dell’altro, ma soprattutto focalizzando l’attenzione sull’ambiente e su come esso sia specchio delle nostre azioni.

terra1.jpg

Ridurre le emissioni di CO2, utilizzare materiali riciclabili, partecipare a campagne di riforenstazione compensative delle emissioni di anidride carbonica, informare ed informarsi sulle buone pratiche, sono sicuramente ottime rampe di lancio verso un nuovo modo di vivere il pianeta Terra.


Per questo il nostro campo antimafia, volgerà una particolare attenzioneal tema dell'ambiente. Cercheremo di ridurre le emissioni di CO2 al minimo e di compensarle… insomma... sarà un campo antimafia ad impatto zero grazie a compagni di viaggio speciali di PIANETA FORESTY. Un campo che ha come obiettivo la riqualifica di beni confiscati per restituirli alla comunità, educando al rispetto per l’ambiente e al recupero delle risorse: non a caso abbiamo scelto di intitolare il Campo ad Angelo Vassallo.

13babdb0-41d0-4257-8b1b-c675a6bbda28.jpg

PRESTO TUTTE LE NOVITA' SUL LATO GREEN DEL NOSTRO CAMPO! #staytuned

 
 
 

Comments


IN EVIDENZA
ULTIME NOTIZIE
ARCHIVIO

© 2014 by Cooperativa Sociale Programma 101 Onlus
Viale Mazzini, 69 - Frosinone, 03100 | Via dei Canali snc - Gaeta, 04024
Codice Fiscale 02792990604 | Partita Iva 02792990604 
Cell. 3894273601   e-mail:  programma101.onlus@gmail.com 
 

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
  • YouTube Classic
bottom of page