top of page

Street Medicine: la salute è per tutti!

  • Chiara De Conca
  • 22 giu 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Pittsburgh, Pennsylvania: quando cala la notte i clochard cominciano a cercare un posto dove passare la nottata, ad arrangiare un giaciglio che possa, in qualche modo, farli sentire protetti ed accolti a discapito di un mondo che sembra averli dimenticati. Tra di loro c’è Mr Withers : vestiti dismessi e laceri, aspetto trasandato, scarpe logore e malconce, additato come il “classico vagabondo”. Invece è un medico.

Il Dottor Withers si traveste per poter avvicinare i clochard, immedesimandosi nelle loro condizioni e vivendo con loro per potergli offrire le cure a cui non hanno diritto, non potendo usufruire dei servizi del sistema sanitario nazionale; grazie alla sua ong Street Medicine Institute, ha curato oltre 10mila senza-tetto in 23 anni, offrendo inoltre quotidianamente consulenza ad enti ed associazioni che intendono esportare questo esempio di “medicina di strada “ nel proprio territorio, persino al di fuori degli Stati Uniti. Ad oggi l’obbiettivo è infatti quello di creare un movimento mondiale che porti la street medicine in tutto il mondo.

doctwithers.jpg

Nel nostro paese sono molti gli esempi di assistenza ai senza fissa dimora: a partire dalle unità mobili di soccorso organizzate dall’associazione Medici Volontari Italiani, che nel 2014 hanno assistito 1443 persone nell’area della Stazione Centrale di Milano, e dalle numerose onlus ed alla Croce Rossa Italiana che ogni giorno forniscono pasti gratuiti ed alloggi per ripararsi dal gelo invernale.

accoglienza1.jpg

Nella nostra società esistono delle categorie considerate vere e proprie “zone d’ombra”, sprovviste di diritti essenziali e di punti di riferimento; ci sforziamo di non vedere, forse per illuderci che non sia una nostra responsabilità, convincendoci che ci sarà sempre qualcuno al posto nostro che si preoccuperà di arrivare lì dove il diritto non arriva. Ma la società è composta da individui, da un NOI collettivo che può e deve intervenire per alleviare i disagi e proteggere i più deboli, al fine di proteggere la dignità di ognuno contro ogni forma di esclusione sociale.

 
 
 

Comentários


IN EVIDENZA
ULTIME NOTIZIE
ARCHIVIO

© 2014 by Cooperativa Sociale Programma 101 Onlus
Viale Mazzini, 69 - Frosinone, 03100 | Via dei Canali snc - Gaeta, 04024
Codice Fiscale 02792990604 | Partita Iva 02792990604 
Cell. 3894273601   e-mail:  programma101.onlus@gmail.com 
 

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
  • YouTube Classic
bottom of page