top of page

Sai cos'è l'insicurezza sociale?

  • Chiara De Conca
  • 7 mag 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Se ne sente spesso parlare, soprattutto in relazione al periodo di crisi economica che stiamo vivendo. In realtà il termine "insicurezza" assume diverse sfaccettature in base al periodo storico preso in analisi: in epoca pre-moderna, in cui regnavano legami di appartenenza a corporazioni e gruppi di prossimità, era identificata con chi non condivideva o era al di fuori di fuori di una certa impostazione sociale, come ad esempio i clochard ). Molti filosofi si sono avvicinati al tema dell’insicurezza nel tentativo di teorizzare una possibile soluzione: Hobbes proponeva Il Leviatano, uno Stato assoluto che proprio grazie al dispotismo avrebbe potuto assicurare la protezione ai cittadini, sacrificando però i diritti di partecipazione politica; Locke invece innalzava la proprietà privata ad unico mezzo possibile per l’indipendenza e per la protezione individuale, interpretata come unico elemento che giustificasse la costituzione di uno Stato e come volano di sicurezza sociale. Consideriamo chiusa da tempo l’epoca moderna che ha visto protagoniste le teorie di Locke e Hobbes, eppure, il tema dell’insicurezza rimane centrale nei dibattiti politici e tra noi cittadini.

insicurezza1.jpg

Cosa vuol dire essere insicuri socialmente?

Analizzando la storia della nostra società, l’insicurezza così come la intendiamo sembra scaturire da quei processi di individualizzazione e decollettivizzazione che hanno portato il cittadino a sentirsi isolato, in una società ormai globalizzata. In una vita quotidiana caratterizzata da freneticità e competitività si riflette e si collabora sempre meno e sovente si finisce per incolpare l’apparato statale di ogni manchevolezza, dimenticando che lo Stato siamo noi!

Mettere sé stessi al primo posto significa escludere ogni possibilità di confronto e di legame, lasciando spazio così all’insicurezza sociale intesa appunto come assenza di relazioni autentiche che potrebbero alleviare le preoccupazioni quotidiane e l’incertezza del futuro. Essere protetti socialmente vuol dire creare una rete emotiva che coinvolge ogni aspetto della nostra esistenza, all’insegna della reciprocità: quel dare e ricevere che non potrà mai farci sentire soli ed insicuri.

 
 
 

Comments


IN EVIDENZA
ULTIME NOTIZIE
ARCHIVIO

© 2014 by Cooperativa Sociale Programma 101 Onlus
Viale Mazzini, 69 - Frosinone, 03100 | Via dei Canali snc - Gaeta, 04024
Codice Fiscale 02792990604 | Partita Iva 02792990604 
Cell. 3894273601   e-mail:  programma101.onlus@gmail.com 
 

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
  • YouTube Classic
bottom of page