Gioco d’azzardo: dipendenza senza sostanze
- Alessandra Arena
- 7 mag 2015
- Tempo di lettura: 1 min

Questa mattina parteciperemo a questo incontro su un tema che ci sta molto a cuore, il contrasto al Gioco d'azzardo. L’équipe del Centro di Consulenza ed Orientamento per le Dipendenze Patologiche e Comportamentali di Cesano - Distretto XV, da tempo ha predisposto un percorso di assessment e cura del disturbo da gioco d’azzardo, psicopatologia in rapido sviluppo anche nel nostro Paese, basandosi sui modelli d’intervento maggiormente accreditati dalla letteratura scientifica internazionale.
Il trattamento consiste in psicoterapia individuale e di gruppo, integrata se necessario con terapia farmacologica, oltre alla consulenza ai familiari dei pazienti, in collaborazione con i CSM e i Ser.T. della ASL Roma E e con le Associazioni di Volontariato per la fase di after care. La UOC Dipendenze, a distanza di circa tre anni dall’avvio dell’esperienza, intende fare il punto sulle conoscenze scientifiche relative al disturbo e condividere con gli altri servizi quanto realizzato per i cittadini del territorio della ASL Roma E.
LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO:
9.00 Registrazione partecipanti
09.30 Saluti istituzionali
Angelo Tanese - Direttore Generale ASL Roma E
Mauro Goletti - Direttore Sanitario ASL Roma E
Anna Roberti - Direttore Distretto XIII
10.00 Presentazione dei lavori
Pietro Casella, Onofrio Casciani
10.10 Il Disturbo da Gioco d’Azzardo: evidenze scientifiche e modelli di trattamento
Paolo Jarre
10.40 Il Gioco d’Azzardo in Italia, nel Lazio e a Roma
Claudio Cippitelli
11.10 Variabili temperamentali e di personalità correlate al disturbo da gioco d’azzardo
Claudio Dalpiaz
11.40 Intervallo
12.00 L’Ambulatorio GAP della ASL Roma E - Il modello cognitivo comportamentale
Ornella De Luca, Onofrio Casciani
12.40 Dibattito
13.00 Conclusioni
Pietro Casella
Comments