Diffondere la legalità a colpi di rock!
- Redazione
- 20 apr 2015
- Tempo di lettura: 2 min
Promuovere la legalità e l’imprenditoria giovanile attraverso il pentagramma: è questo l’intento di LegalityBand Project, una rock band guidata da Francesco Maria Gallo (figlio di un magistrato calabrese in prima linea contro la criminalità) che oltre a suonare, intesse relazioni con gli attori locali sani per la costruzione delle legality house, case di accoglienza per i giovani disoccupati. Con l’aiuto anche di Confindustria accompagnano i giovani verso la costituzione di un’impresa aiutandoli nella fase di start-up attraverso consulenze, reperimento fondi, valutazione della sostenibilità d’impresa, monitoraggio. Il vincolo fondamentale è che l’impresa deve riferirsi al cuore economico del territorio, ossia valorizzare le peculiarità di quella particolare area geografica. L’idea è quella di diffondere un modello replicabile di economia sociale ed etica, sotteso da un importante messaggio: l’economia legale è possibile.

A questo progetto, molto più ampio della sola musica, partecipa tutta la band composta, oltre che dal frontman (voce e chitarra), da altri sei musicisti: Silvia Watke (chitarra solista), Andrea Basile (batteria), Sabrina Damiani (baso), Giuseppe Califano (piano), Anna Paola De Biase (sax), Loris Rossi (violoncello). Tutti i membri sono portatori di stili ed esperienze musicali differenti tra loro e danno così vita ad un dinamismo che mira a dimostrare come le diversità possono interagire armonicamente tra loro. I testi dei brani si contraddistinguono per il contenuto etico e sociale. La musica come volano di valori ma al tempo stesso fonte di economia positiva. Un esperimento inedito che rientra appieno nel concetto di social innovation che spesso richiamiamo; offrire i giusti strumenti per poter affrontare il mondo del lavoro con serenità, prediligendo il proprio territorio, le proprie peculiarità e utilizzando i valori della legalità: non è un’utopia, ma una pratica realizzabile anche a colpi di rock!
Comments