top of page

BookCrossing e Sharing economy

  • Chiara De Conca
  • 15 apr 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Nel quartiere di Prenzlauer Berg, a Berlino, si possono trovare degli alberi unici al mondo. I loro tronchi custodiscono all'interno un centinaio di libri, che tutti possono prendere e leggere gratuitamente.

Il progetto, intitolato "Book Forest", è stato ideato nel 2008 dall'associazione imprenditoriale femminile BauFachFrau, che ha voluto far convivere in questo modo ecologia e cultura. Inoltre, l'idea fa parte del programma BookCrossing Club, che realizza librerie gratuite in tutto il mondo con lo scopo di rendere la lettura sempre più accessibile.

Prodotta con alberi caduti per morte naturale e scavati all'interno per poter contenere i libri, la libreria è frequentata ogni giorno da centinaia di persone, che prendono e lasciano volumi sia in lingua tedesca che inglese. I ripiani sono protetti dalle intemperie da tendine di plastica che tengono all’asciutto i volumi.

bookcrossing-in-berlin5-620x340.jpg

Libri etichettati, condivisi e seguiti. È questo il principio del BookCrossing, la forma più intellettuale assunta dalla nuova sharing economy, letteralemnte "economia della condivisione", che sta prendendo sempre più piede in Italia e non solo: in poche parole chi vuole condividere un libro procede a schedarlo nel database centrale e poi lo abbandona in un luogo prestabilito, chi vuole leggere il libro lo prende e quando ha finito lo rimette in circolo, magari in un altro posto, dove altri lettori potranno usufruirne e così via. I testi sono tracciabili, per cui chi volesse potrebbe seguire il percorso che il libro abbandonato fa nel tempo, accompagnando i lettori che lo hanno scelto. Secondo il sito ufficiale del BookCrossing, attualmente ci sono quasi un milione e mezzo di bookcrosser nel mondo e quasi 11 milioni di libri che viaggiano in 132 Paesi, tra cui anche l'Italia. Questo è un chiaro esempio di come la sharing economy riesca a smuovere capitale sociale e culturale, in netto contrasto con il preponderante individualismo al quale siamo spinti quotidianamente.

 
 
 

Comments


IN EVIDENZA
ULTIME NOTIZIE
ARCHIVIO

© 2014 by Cooperativa Sociale Programma 101 Onlus
Viale Mazzini, 69 - Frosinone, 03100 | Via dei Canali snc - Gaeta, 04024
Codice Fiscale 02792990604 | Partita Iva 02792990604 
Cell. 3894273601   e-mail:  programma101.onlus@gmail.com 
 

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
  • YouTube Classic
bottom of page