top of page

Innovazioni tecnologiche ed inclusione sociale

  • Chiara De Conca
  • 2 apr 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Nell’ambito di “Fà la cosa giusta!” (fiera del consumo critico) sono stati presentati nuovi dispositivi tecnologici per migliorare la vita delle persone con disabilità,soprattutto nel campo del tempo libero. Tra i dispositivi esposti troviamo:

Horus, il dispositivo innovativo montabile che può migliorare la qualità della vita di persone non vedenti grazie ad una serie di informazioni trasmesse on line;

Veasyt Tour, una guida multimediale accessibile, che permette a tutti i visitatori di accedere in modo autonomo alle informazioni su città d’arte, musei, parchi, percorsi enogastronomici. I contenuti sono consultabili dai propri dispositivi portatili in modalità testuale, in audio e video in lingua dei segni. VeasyT Tour è stato ideato da Veasyt srl, una start up nata all’ Università “Ca’ Foscari” di Venezia per valorizzare le competenze nell’ambito dell’ accessibilità sensoriale e linguistica. Essa Propone infatti tecnologie digitali per una completa accessibilità ai contenuti e alle informazioni di enti pubblici e privati per una piena inclusione sociale di tutti i cittadini.L’azienda ha realizzato anche VEASYT Live!, il servizio di video-interpretariato su computer e tablet, nelle lingue verbali e nelle lingue dei segni e VEASYT Translate il servizio di traduzione multimediale in lingua dei segni che rende accessibile contenuti multimediali e cartacei anche in lingua dei segni per i non udenti;

. Film Voices, dispositivo che rende accessibile la fruizione dei prodotti audiovisivi a spettatori non vedenti e ipovedenti attraverso audiodescrizioni, realizzate in un laboratorio integrato tra professionisti e disabili visivi.Nato a Bologna nel 2009 per permettere l’integrazione nel settore della cultura e dell’intrattenimento, è stato il primo progetto della Cooperativa Big Bang per l’accessibilità delle persone con disabilità sensoriale.

socialtechnology1.jpg

La “Social Technology” è un settore in via di espansione ,grazie ad una presa di coscienza della necessità di favorire l’inclusione sociale. Mettere le nuove tecnologie a servizio della comunità vuol dire ridurre quel GAP avvertito indistintamente dalle persone disabili che quotidianamente si scontrano con le nostre barriere ,non solo architettoniche. Nel nostro campo antimafia 2015 introdurremo la tematica della “cultura della diversità” all'interno della nostra scuola di formazione, proprio perché la prima risorsa della comunità siamo noi. Un “noi” che si occupi soprattutto di tutti quegli uomini e donne che a causa della disabilità,vivono ai margini della società, un “noi” che canalizzi le proprie idee e tecnologie verso il miglioramento della vita delle categorie fragili,così facendo ogni anello della società può diventare una risorsa e sentirsi parte integrante ed attiva nella collettività.

 
 
 

Comments


IN EVIDENZA
ULTIME NOTIZIE
ARCHIVIO

© 2014 by Cooperativa Sociale Programma 101 Onlus
Viale Mazzini, 69 - Frosinone, 03100 | Via dei Canali snc - Gaeta, 04024
Codice Fiscale 02792990604 | Partita Iva 02792990604 
Cell. 3894273601   e-mail:  programma101.onlus@gmail.com 
 

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
  • YouTube Classic
bottom of page