top of page

Nati per leggere!

  • programma101onlus
  • 2 mar 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

La promozione della lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi ed i 6 anni di età: è questo l’obiettivo di NATI PER LEGGERE.

Campagna nata grazie alla sinergia nazionale multiprofessional tra pediatri,bibliotecari(tramite associazioni come ACP e AIB), lettori volontari ed educatori. Un’irrefrenabile catena professionale che coordina i progetti territoriali nati un tutta Italia ad opera dei volontari.

natiperleggere1.jpg

Perché la lettura ad alta voce è così importante?

In primis aiuta l’infante a costruire quelle strutture mentali fondamentali per lo sviluppo corretto del linguaggio ,della creatività e del proprio sistema comunicativo aiutando di conseguenza l’acquisizione di capacità dialettiche fondamentali per il futuro adulto , che gli permetteranno di potersi relazionare al meglio con il mondo esterno. Siamo tutti ben consapevoli che una scarsa proprietà di linguaggio e di lettura comporta un esclusione sociale ,ciò purtroppo accade nelle famiglie poco abbienti dove la preoccupazione per il presente ed il futuro influenza tutte le dinamiche familiari . In quest’ottica possiamo quindi parlare di preventive azioni per l’inclusione sociale.

In secundis la lettura ad alta voce aumenta l’affinità bambino-genitore e può essere considerato un rituale quotidiano che permette all’adulto di staccarsi dalla freneticità e di dedicare pochi minuti al proprio figlio ma anche a sé stesso. Un momento privato di attenzione e condivisione che non può che rafforzare un legame già per natura indissolubile.

Siamo ben felici di raccontare questa realtà ,arrivata anche nella nostra città di Gaeta dove la promozione alla lettura ad alta voce in età pre-scolare è attuata nel nostro Consultorio familiare nell’ambito dei corsi pre-parto ,e durante numerose iniziative svoltesi sul territorio .

natiperleggere2.jpg

Riteniamo necessaria una presa di maggiore responsabilità da parte degli adulti nei confronti della formazione delle nuove generazioni proprio per lo sviluppo dell’intero paese, così come consideriamo errato pensare di poter lasciare interamente alla scuola il dovere formativo . La famiglia,come rete primaria, non si dissolve nel tempo ;essa non è solamente il porto sicuro dove tornare,ma il punto di partenza per ogni futuro adulto che si immerge nella società.

Considerando ciò è nostro preciso dovere fornire ai nostri figli tutti gli strumenti necessari per poter affrontare il mondo e creare un nuovo futuro fatto di adulti consapevoli .

Tutti insieme nella lettura,per il futuro!

 
 
 

Comments


IN EVIDENZA
ULTIME NOTIZIE
ARCHIVIO

© 2014 by Cooperativa Sociale Programma 101 Onlus
Viale Mazzini, 69 - Frosinone, 03100 | Via dei Canali snc - Gaeta, 04024
Codice Fiscale 02792990604 | Partita Iva 02792990604 
Cell. 3894273601   e-mail:  programma101.onlus@gmail.com 
 

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
  • YouTube Classic
bottom of page