top of page

Scampia: Insieme si può!

  • programma101onlus
  • 13 feb 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Una straordinaria sinergia tra cittadini, associazioni, cooperative sociali ed istituzioni ha dato vita al progetto “Valorizziamo Scampia” (collocato all’interno del piano d’intervento “Wel-fare Comunità a Scampia”) che mira alla riqualificazione e successiva manutenzione della Villa Comunale, restituendo alla comunità spazi verdi arricchiti di orti didattici, spazi-gioco ed ambienti sicuri per vivere momenti di aggregazione sociale.

scampia1.jpg

Gli Enti Promotori.

Il progetto, realizzato dalla Cooperativa Sociale “L'uomo e il Legno” grazie al contributo economico della Fondazione CON IL SUD, vede la partecipazione di una serie di associazioni del territorio di Scampia: A.QUA.S, Arrevuoto, Coordinamento Genitori Democratici, Circolo Legambiente “La gru”, CELuS, Cooperativa ”Occhi Aperti”, Dafne, Diarc Università “ Federico II” di Napoli, Cooperativa Altro Mondo, ARCI UISP Scampia, Chi rom e chi no, Dream Team donne in rete, A P STAR JUDO CLUB, Porte Invisibili, Sloow Food Campania, Tool Box e Vo.di.Sca; oltre che alla collaborazione del Comune di Napoli attraverso la deliberazione n. 507 del 9 Luglio 2014.

Coinvolgimento della Citadinanza. L'avvio dei lavori di "Valorizziamo Scampia" ha visto una straordinaria partecipazione della cittadinanza grazie anche ad iniziative pubbliche come flash mob ed incontri specifici sulla progettazione partecipata; spesso il successo di queste iniziative si nasconde proprio qui: il cittadino non è più uno spettatore passivo, ma un attore protagonista del cambiamento, che considera gli spazi collettivi come risorsa e non come un peso.

Al momento sono in atto i lavori di messa in sicurezza dei 27 mila metri quadri della Villa Comunale, a cura del circolo “ La Gru” di Legambiente con la supervisione tecnica del dipartimento di architettura ambientale dell'Università Federico II di Napoli. 4 giovani disoccupati del quartiere saranno impiegati come guardiani.

Valorizzare le risorse del terrritorio è fondamentale.

La valorizzazione delle risorse locali e la ricaduta occupazionale sul territorio sono tematiche a noi molto care, tanto che la nostra prima iniziativa, a pochi giorni dalla costituzione della nostra Cooperativa nel Giugno 2013, fu quella di riqualificare un bene confiscato alla camorra ubicato nel centro della città di Gaeta (in Via Salita Iella n.13), abbandonato dal momento della confisca, nel 1998.

salita-iella1.jpg

Un’area cortilizia in disuso, restituita alla comunità dopo circa un mese di lavoro volontario che visti parte, insieme alla cittadinanza e agli stessi abitanti del quartiere, di una dinamica ed inarrestabile rete di partecipazione che ha portato alla nascita di un vero e proprio “Giardino della legalità”.

Dobbiam essere noi cittadini i veri custodi del nostro ambiente e dei nostri spazi verdi: non lasciamoli all’incuria o all’abbandono. Anzi, al contrario, valorizziamoli e riqualifichiamoli! Potremmo addirittura scoprire spazi nuovi, inesplorati, ci sono tantissime risorse che aspettano di essere valorizzate.

Scampia c'è, noi ci siamo, e voi?

CAM01221.jpg

Edited Image 2014-6-3-10:27:34
 
 
 

Comments


IN EVIDENZA
ULTIME NOTIZIE
ARCHIVIO

© 2014 by Cooperativa Sociale Programma 101 Onlus
Viale Mazzini, 69 - Frosinone, 03100 | Via dei Canali snc - Gaeta, 04024
Codice Fiscale 02792990604 | Partita Iva 02792990604 
Cell. 3894273601   e-mail:  programma101.onlus@gmail.com 
 

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
  • YouTube Classic
bottom of page