top of page

La Fondazione Vassallo si costituirà parte civile nel processo "Due Torri Bis"

  • programma101onlus
  • 27 gen 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

«Lo Stato siamo noi. Sono i paesi che fanno il Paese: la vera ricchezza è il luogo in cui si vive. La malattia delle politica è la lontananza dalle nostre comunità e dall′operosità delle nostre donne e dei nostri uomini». Così diceva Angelo Vassallo, il “Sindaco Pescatore” di Pollica, prima del suo terribile assassinio.

Angelo Vassallo_parte civile processo.jpg

Angelo amava la sua terra. Da primo cittadino la sua attività politica spaziava dalla promozione della dieta mediterranea quale "Patrimonio orale e immateriale dell'umanità", all'emanazione di ordinanze che miravano con severità ad imprimere nel cittadino il rispetto per la legge (nel gennaio 2010 firmò per istituire una multa fino a 1000 euro, per chi veniva sorpreso a gettare mozziconi di sigaretta a terra). Grazie alle buone pratiche politiche del “Sindaco Pescatore”, Pollica è riuscita ad ottenere il prestigioso riconoscimento delle 5 VELE.

Purtroppo, come accaduto a molti altri "servitori" di questo nostro Stato, il 5 settembre 2010 Angelo è stato assassinato. Il Sindaco di Pollica fu infatti autore di ben 7 denunce tra il 2008 e il 2009, inerenti la strada provinciale 108 Casalvelino - Celso di Pollica.

Senza le sue denunce sulle irregolarità negli appalti pubblici e sui pagamenti per strade mai realizzate, l'indagine avviata dalla Procura di Salerno non avrebbe mai visto la luce.

ANGELO VASSALLO

Con molto entusiasmo abbiamo appreso lo scorso 9 Gennaio, la notizia di costituzione di parte civile della Fondazione Vassallo nel processo denominato “Due Torri bis”, sugli appalti truccati in Provincia di Salerno, che vede tutt'oggi 77 rinviati a giudizio.

Crediamo fermamente che il coraggio ed il senso del dovere dimostrato debbano fungere da faro, per ogni politico e governante e per noi cittadini, colpevoli a volte di lasciare la nostra terra in balìa dei calcoli spregiudicati e disinteressati di chi pone il guadagno ed il profitto al di sopra del bene comune.

Il nostro pensiero e ringraziamento per la sua instancabile attività, vanno a Dario Vassallo, Presidente della Fondazione Angelo Vassallo, ospite del nostro campo antimafia lo scorso Agosto.

Vassallo_5

In quell’afoso pomeriggio Dario ha donato a tutti noi una nuova prospettiva, un nuovo punto di vista sulla buona politica: per i cittadini, per la collettività, mai per sé stessi. Finchè avremo voce racconteremo la storia del Sindaco Pescatore e continueremo a batterci per la Verità e la Giustizia.

Ci teniamo a riportare integralmente alcune dichiarazioni di Dario Vassallo:

«La decisione di costituirsi parte civile nasce dall’intima convinzione di dover lottare contro chi ha avversato l’operato amministrativo di Angelo solo per trarre vantaggi personali a scapito della legalità ed evitare la possibilità che se ne sfrutti il nome per trarne eventuali benefici politici. La Fondazione fa presente fin d’ora che, ove riconosciuto, il risarcimento del danno, se possibile, verrà interamente devoluto al Fondo Unico della Giustizia, del Ministero di Grazia e Giustizia, e solleciterà il Ministro Orlando al fine di portare a termine la realizzazione della strada provinciale 108 Casalvelino – Celso». «Questo è un atto dovuto nei confronti di un uomo che ha dato la propria vita per questo Paese».

 
 
 

Comments


IN EVIDENZA
ULTIME NOTIZIE
ARCHIVIO

© 2014 by Cooperativa Sociale Programma 101 Onlus
Viale Mazzini, 69 - Frosinone, 03100 | Via dei Canali snc - Gaeta, 04024
Codice Fiscale 02792990604 | Partita Iva 02792990604 
Cell. 3894273601   e-mail:  programma101.onlus@gmail.com 
 

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
  • YouTube Classic
bottom of page