top of page

ON AIR: IN DIRETTA DA RADIO CAMPO

  • programma101onlus
  • 24 lug 2014
  • Tempo di lettura: 2 min

Al Campo Antimafia è arrivato il momento di inaugurare un nuovo canale di diffusione: la radio! Prima però, le energie si concentrano sul lavoro di riqualificazione, che tanta cura e fatica richiede. Siamo al 5° giorno. La mattinata trascorre a potare sterpaglie e smuovere la terra. Divisi in due gruppi, i ragazzi, insieme ai cooperatori, si dirigono ai beni, chi a Formia, chi a Gaeta. Qui, in particolare, dove il terreno copre una distesa di oltre 14000 mq, la vegetazione è piuttosto fitta tanto da aver richiesto ai ragazzi la necessità di marcare un corridoio d′entrata prima inesistente: i cespugli, cresciuti in modo spontaneo, sporgevano completamente al di fuori del cancello, quasi ricoprendolo del tutto come edera rampicante. E′ presente, inoltre, un vecchio rudere in pietra da risistemare. Nel programma del progetto, si prevede anche la possibilità per i campisti di gestire una trasmissione radiofonica e così, il pomeriggio l′idea della RADIO DAL CAMPO prende forma. Un po′ di tentativi e poi finalmente si va in onda dalla piattaforma radiofonica della cooperativa, attraverso un′applicazione informatica, una connessione ad internet e un microfono. A fare da mattatore della trasmissione, uno dei cooperatori, Gaetano, dotato di una verve naturale, con la quale non ha avuto difficoltà a vivacizzare il ritmo del programma. Un ricco parterre di "ospiti" al suo fianco: i cooperatori Flavio, Chiara e Catia, i campisti Giusy, Erika, Ubaldo e Sara, nonché il segretario generale SPI-CGIL Giulio Morgia e una portavoce del Consorzio Parsifal. Il progetto del Campo Antimafia con le sue modalità e i suoi appuntamenti è stato al centro di questa prima puntata, scandita anche dalle canzoni "Nu juorno buono" di Rocco Hunt e "I cento passi" dei Modena City Ramblers. Poi, i ragazzi presenti, interrogati a proposito delle motivazioni che li hanno spinti a buttarsi in questa iniziativa, hanno espresso le loro opinioni dense di consapevolezza rispetto alla questione "mafia" e voglia di riscattare un paese addormentato, dove i giovani non hanno intenzione di svegliarsi o preferiscono cullarsi nell′indifferenza. Tutti più o meno "parlanti", un po′ imbarazzati ma divertiti dall′idea di trasmettere la propria testimonianza via etere, i ventenni del Campo Antimafia, con il loro atteggiamento costruttivo nei confronti dell′antimafia, vorrebbero essere un esempio per i loro coetanei, cittadini liberi anch′essi, ma ancora in attesa di aprire gli occhi davanti alla realtà delle cose. Dopo la puntata alla radio (in allegato il link), i campisti si sono recati a Maiano di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, per partecipare all′inaugurazione di un bene confiscato, dove gli stessi cooperatori in passato hanno fatto un′esperienza di Campo Antimafia, diventato un impianto di trasformazione biologica per prodotti agricoli ed una palestra.

 
 
 

Comments


IN EVIDENZA
ULTIME NOTIZIE
ARCHIVIO

© 2014 by Cooperativa Sociale Programma 101 Onlus
Viale Mazzini, 69 - Frosinone, 03100 | Via dei Canali snc - Gaeta, 04024
Codice Fiscale 02792990604 | Partita Iva 02792990604 
Cell. 3894273601   e-mail:  programma101.onlus@gmail.com 
 

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
  • YouTube Classic
bottom of page